Informativa per la partecipazione alle attività del Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale
La informiamo che i Suoi dati, siano essi personali e/o di categorie particolari, sono trattati nel rispetto delle disposizioni di tutela contenute nel Regolamento (UE) 2016/679 e delle disposizioni del “Codice in materia di protezione dei dati personali” approvato con D.lgs. 30.6.2003, n. 196 e ss.mm.ii., sia sotto il profilo procedimentale che della custodia atta a garantirne la riservatezza.
Sono utilizzati strumenti sia manuali che informatici e telematici, con logiche di organizzazione ed elaborazione strettamente correlate alle finalità, e misure organizzative anche fisiche che garantiscono liceità, correttezza, e trasparenza dei trattamenti, ed esattezza, integrità, riservatezza e minimizzazione dei dati trattati.
La limitazione delle finalità e la limitazione della conservazione sono descritte di seguito.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Vicenza, nella persona del Sindaco pro tempore, con sede in Corso A. Palladio, 98 – 36100 Vicenza – Tel. 0444/221313 – pec: vicenza@cert.comune.vicenza.it
Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) e contatti
Il Responsabile per la protezione dei dati personali (Data Protection Officer - “DPO”) del Comune di Vicenza è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@comune.vicenza.it
Finalità del trattamento e base giuridica
Il Comune di Vicenza utilizza i dati, raccolti tramite form online e/o moduli cartacaei, per accedere e partecipare alle attività del Centro per la documentazione pedagogica e la didattica laboratoriale. Tali form on line sono utilizzati per le seguenti diverse finalità:
-
raccogliere e gestire le candidature e la banca dati dei/delle volontari/e che intendono offrire proposte di corsi, laboratori, incontri ecc. da realizzare presso il Centro, rivolti a bambini/e, adolescenti, adulti;
-
raccogliere e gestire le richieste e la banca dati dei/delle utenti che intendono partecipare alle proposte del Centro (corsi, laboratori, incontri ecc.);
-
informare, comunicare e facilitare l'accesso ai servizi e alle proposte del Centro, favorendo la partecipazione, il confronto e il dialogo con i cittadini.
L'interessato/a può presentare la propria candidatura a volontario/a e/o inviare la propria richiesta di iscrizione alle singole proposte, preferibilmente tramite form online o, in alternativa, tramite comunicazione diretta (es. modulo cartaceo). Il Comune utilizza per i form online una piattaforma con sede nell'Unione Europea.
Chi tratta i Suoi dati?
I soggetti che trattano i Suoi dati sono dipendenti autorizzati o incaricati di appalto o di progetto o stagisti appositamente autorizzati e/o i delegati del titolare degli Uffici comunali competenti.
Comunicazione
I dati che la riguardano possono essere comunicati ai dipendenti autorizzati e/o ai delegati del titolare degli Uffici comunali competenti.
Conservazione e riutilizzo
I dati sono conservati a fini di archiviazione nel pubblico interesse secondo i criteri individuati nel Piano di conservazione del Manuale di gestione documentale del Comune di Vicenza.
I dati possono essere riutilizzati ai fini del miglioramento della qualità dei servizi erogati dal Comune di Vicenza.
I dati che confluiscono nelle anagrafiche dei sistemi informatici di gestione documentale e di gestione della contabilità possono essere riutilizzati in nuove attività di trattamento coerenti con i fini istituzionali.
I dati, pseudonimizzati nel rispetto delle misure a tutela dei Suoi diritti e delle Sue libertà, sono riutilizzati, e in alcuni casi comunicati a terzi, esclusivamente a fini statistici.
Diritti dell'interessato
I diritti dell’interessato sono descritti negli artt. 15, 16, 17, 18, 20 e 21 del Regolamento (UE) 2016/679:
-
diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di un trattamento di dati personali che lo riguardano, l’accesso agli stessi, le relative informazioni elencate nell’art. 15;
-
diritto di ottenere la rettifica dei dati senza ingiustificato ritardo, inclusa l’integrazione dei dati ai sensi dell’art. 16;
-
diritto di ottenere la cancellazione alle condizioni di cui all’art. 17;
-
diritto di ottenere la limitazione del trattamento e la comunicazione di eventuale revoca della stessa, sussistendone i presupposti descritti all’art. 18;
-
diritto alla portabilità dei dati alle condizioni di cui all’art. 20;
-
diritto di opporsi al trattamento dei dati personali alle condizioni di cui all’art. 21.
Per l’esercizio di tali diritti può avvalersi del modulo predisposto e disponibile nella pagina dedicata alla protezione dei dati personali del sito web comunale.
Diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante
L’interessato può proporre al Garante per la protezione dei dati personali un reclamo ai sensi dell’art. 142 del D.Lgs 30.03.2003, n. 196 e ss.mm.ii. Le modalità sono indicate qui.
Conferimento dei dati
Il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; il mancato conferimento comporta l’impossibilità di riscontrare le richieste, fatta salva la possibilità di integrazione/regolarizzazione della domanda e l’acquisizione dei dati presso terzi, purché possibile in relazione alle informazioni già in possesso dell’Amministrazione.